daaa geht die Post ab
03.09.2022
https://t.me/s/TarotByJanineChannel
da treffen sich aa paar Bunte!
herrl‘ich!
Die sagen’s gsund das
NO TAMARRI please!
und zwar von wurschtwoher und egalwie nicht!
Tamarro
Tamarro è un termine gergale della lingua italiana usato per indicare un individuo rozzo, zoticone, caratterizzato da schemi comportamentali orientati a esibizionismo e ostentazione di cattivo gusto o comunque non stimabile,[1][2] il cui utilizzo assume spesso un’accezione ironico/sarcastica.[3]
Origine del termine[modifica | modifica wikitesto]
Di area dialettale meridionale,[4] deriva probabilmente dall‘arabo tammār (venditore di datteri[4][5]), nel XIX secolo nome popolare della vite selvatica.
Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
Nel gergo giovanile è usato per indicare una categoria di giovani di ambo i sessi.[6][7] Le principali associazioni comportamentali che questo termine evoca riguardano l’aderenza a determinati modelli[8] (vestiario, convivenza, tipo di linguaggio,[9] forme di intrattenimento,[10] interessi) e al ceto o luogo di appartenenza o al tipo di veicolo guidato.[11] Viene definito tamarro una persona che si comporta ostentando troppo i suoi averi e le sue doti, senza umiltà.
Il termine viene utilizzato anche come aggettivo; in questo caso non si riferisce solo alle persone ma anche a cose (veicoli, vestiti, canzoni) associabili ai modelli di riferimento evocati dalla parola.
Varianti[modifica | modifica wikitesto]
Il termine è spesso associato con alcuni termini di carattere dialettale o comunque forme locali. Tali termini in realtà connotano varianti locali dello stereotipo che non coincidono strettamente. I termini dialettali e gergali comparabili sono molti: tarro,[12]zarro,[13] zamone[13] (voci di area prevalentemente settentrionale), gabibbo (termine della lingua ligure usato a Genova significante „straniero“ – dall’eritreo habib, „amico“ [venuto da lontano], – usato per indicare gli abitanti del Mezzogiorno), coatto, boro (utilizzati a Roma), birrocchiu (utilizzato a Terni) maraglio (bolognese), tarpano (abruzzese), zurro (molisano), cojar (Friulano), boaro (Veneto), bacan (Trentino), cuozzo (utilizzato nella città metropolitana di Napoli – città metropolitana die Napoli!! Uàu!), zambro (Brindisi), zanniero, grezzo (Foggia), cozzalo, zampo, zagno (barese), cozzaro (tarantino), grezzo e ricottaro[14] (in uso in provincia di Napoli e Bari), zambaro[15] (calabrese), zallo e mazzaro (leccesi), tascio,[16][17] gargio (palermitani), pignaloru (alcamesi), zallozaurdo (messinese), torpo (siracusano), zaurdu, cajordu e zambíru (in uso a Catania e provincia), zambro e zuefulu (in uso nell’area brindisina), gaggio, gaurro, solittu, sartizzu, masone, canguro e grezzo gabillo[18] (Sardegna), cuscio (nella zona del potentino), trappano (in diverse zone del Meridione), zanza o maranza (A Milano e in alcune zone della Lombardia)[19].
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
- Nei testi di un’ironica canzone del 2003 del gruppo Elio e le Storie Tese, il termine viene utilizzato per indicare un manigoldo o un bullo che vuole perpetrare soprusi a danni di un singolo:
«Un tamarro dietro l’angolo voleva incularmi la Vespa / un tamarro dietro un altro angolo voleva incularmi la catenina.» |
(Elio e le Storie Tese, Shpalman®, dall’album Cicciput) |
- Nella canzone degli Articolo 31, Il funkytarro, il termine „tamarro“ viene utilizzato per descrivere un determinato tipo di persona nel passaggio:
«Il tamarro è sempre in voga / perché non è di moda mai.» |
(Articolo 31, Il funkytarro, dall’album Così com’è) |
- Il musicista e comico Luca Medici ha assunto come pseudonimo il nome „Checco Zalone“, derivante dall’espressione del dialetto barese „Che cozzalone!“, vale a dire „Che tamarro!“.[20]
- Il cantautore Vincenzo Sarnelli, interprete di canzoni demenziali–parodistiche, è noto come Tony Tammaro, nome d’arte chiaramente ispirato dal termine in questione.
- Nel programma Lo Zoo di 105, „i Tamarri“ è un personaggio interpretato da Paolo Noise (prima del passaggio a Radio Deejay anche da DJ Wender). Inizialmente si limitavano a fare scherzi telefonici chiedendo assurdità a diversi negozi; successivamente, nell’estate 2010, è uscito anche un disco dance demenzialecantato dal duo, „Panico Paura“, e la compilation Panico Paura Compilation.
- Nel 2011 è andato in onda il reality show Tamarreide, che ruota intorno alle vicende degli otto concorrenti, autodefinitisi „tamarri“.
- Due personaggi della sitcom italiana „I soliti idioti„, Patrick e Alexio, rappresentano al massimo lo stereotipo del tamarro milanese dei primi anni 2000.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dizionario Hoepli, tamarro Archiviato il 7 maggio 2012 in Internet Archive.
- ^ Dizionario Sabatini Colletti, tamarro
- ^ L’ottimismo festivo dei veri tamarri
- ^ Salta a: a b «tamarro», Vocabolario Treccani on line, dal sito dell‘Istituto dell’Enciclopedia italiana
- ^ Estratto dal Vocabolario ZINGARELLI
- ^ Corriere della Sera – A proposito di «tamarrate»
- ^ Frangetta alla milanese<!2006/dicembre/18/Giordano_rovina_festa_Materazzi_Poi_co_8_061218001.shtml Giordano rovina la festa a Materazzi Poi scoppia il giallo della testata a Zoro
- ^ Toni l’italiano, in Germania lo spot delle polemiche
- ^ Un linguaggio in codice, i ragazzi fanno gruppo con la parola
- ^ Checco Zalone – Repubblica.it » Ricerca
- ^ Il tamarro – Repubblica.it » Ricerca
- ^ Google Libri – La Lingua dei giovani di Edgar Radtke
- ^ Salta a: a b Google Libri – GENERAZIONE GIOVANI di Matteo Zambuto
- ^ Espresso.repubblica.it Archiviato il 4 luglio 2009 in Internet Archive.
- ^ Cozzalo, da l’Espresso–Slangopedia
- ^ Tascio su Doppiozero
- ^ http://www.rosalio.it/2008/09/16/tasci/
- ^ Piccolo dizionario della lingua Sarda
- ^ [1]
- ^ Si veda la voce Checco Zalone#Il personaggio
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Diese RAUMFÜHLLOSEN Unterkriecher
im herrlichen, klangfreienden Naturraum Erdegewebe, pursten Dichtschönwahrfeinfühlspiel,
sind echt das Hinterletzte.
Daß sie HIER zu enden die Ehre haben,
macht restlos kühl.
_______________ völlig nahezu als Völlerei, echt.
.
.
Kommentar hinterlassen