DARAUF ist zu sparen… ach, du gute Semmel.

14.06.2021

A)

B)

Betreff: Acadèmia presenta Davide Oldani
Davide Oldani, Classe 1967, Milanese DOC, dopo essersi diplomato all’istituto alberghiero inizia la sua carriera culinaria sotto la guida di grandi maestri: da Gualtiero Marchesi a Michel Roux, da Alain Ducasse a Pierre Hermè.
Nel 2003 apre il Ristorante D’O a San Pietro all’Olmo, alle porte di Milano.
Dopo una rapida ascesa all’interno delle più celebri guide gastronomiche italiane viene insignito della prima stella Michelin, nel 2020 riceve la seconda Stella.
Lui stesso definisce la propria cucina come la sintesi de „l’equilibrio dei contrasti“, che lo Chef ricerca in ogni piatto. 

C)

Gesendet: Montag, 14. Juni 2021 um 11:02 Uhr
Betreff: Acadèmia presenta „Grammatica della cucina: seconda parte“

Grammatica della cucina – Cristiano Tomei

Cristiano Tomei, Chef Patron del “Ristorante L’Imbuto” a Lucca, 1 stella Michelin;

Il suo ristorante non ha nemmeno un menù: il menù viene costruito “sul momento”, intorno al commensale, in base alle sue richieste e all’estro dello Chef.

Ama sperimentare con le tecniche più disparate, provenienti da ogni parte del mondo ed ama altrettanto applicarle alle materie prime del suo territorio, la sua Toscana.

  • Ricevere una certificazione del corso di “Grammatica della cucina” firmata dallo Chef Cristiano Tomei
  • Conoscere alcune delle ricette che hanno fatto la storia dello Chef Cristiano Tomei, come i “Ravioli ripieni di olio e parmigiano” o la “Bistecca Primitiva”
  • Apprendere tecniche di cucina degne di un ristorante stellato, ma facilmente replicabili in una cucina domestica.
  • Approfondire la tua conoscenza sulle materie prime che stanno alla base della Cucina Italiana e della dieta mediterranea.
  • Imparare a “giocare” con le materie prime, dopo aver appreso la tecnica, per divertirti in cucina e stupire i tuoi commensali.

Ecco il programma del corso „Grammatica della cucina“:

Parte 1
Lezione 1 – Cristiano Tomei, la mia storia di “bruciapadelle”
Lezione 2 – Ravioli ripieni di olio e parmigiano con polvere di cavolo nero
Lezione 3 – Bistecca primitiva
Lezione 4 – Minestra di riso, prosciutto e fichi
Lezione 5 – Pesce nero, salsa di cavolo viola e rafano
Lezione 6 – Germano reale con salsa alla lattuga fermentata e ribes
Lezione 7 – Bruschetta di agnello affumicato
Lezione 8 – Carciofo con burro di arachidi e caviale di aringa
Lezione 9 – Calamari e seppie

Parte 2
Lezione 1 – Si riparte da Cristiano
Lezione 2 – Lepre alle fragole
Lezione 3 – Triglia e ceci
Lezione 4 – Spaghetti al fondo d’acqua di pomarola
Lezione 5 – Anguilla in carpione
Lezione 6 – La Lasagna che non c’è
Lezione 7 – Rombo in pineta
Lezione 8 – Scampi, midollo e ricci
Lezione 9 – Pasta e fagioli

Impara dai migliori!

La cucina ricomincia dalla A

Entra in Acadèmia  

🍀

dazu vielleicht ein netter Mörser aus Genußstein…

https://www.artetoscana.it/it/home/920-mortaio-in-marmo-bianco-carrara-small.html

okok… naja, eben was ich auch liebe. Gut.

Kommentar hinterlassen