,,wenn du dich durch die Pforte Zeit betrittst, wach und still, und

16.02.2020

in deinen unendlich vielen inneren Orten.. aufsuchst, suchst

 

was du liebst

 

in so vielen Weisen,

wie du sie gestimmtheits-sein-kannst, ..b ist..

:

 

wenn du dich mit der Sorgfalt eines Domaufsuchenden frägst, dich in dir umsehend, andächtig..

_ was liebe ich eigentlich wirklich?

und.. was davon in welcher Weise..

 

und wovon weht mich Zukunft als Duft an..

was blickt da?

was gedeiht da?

 

Wer strömt hier Traum?

 

.. wo ich plötzlich ganz wach bin,

wo ich kurz daraus herausgehen muß,

um mir erstaunt zu sagen.. es geht mir unvermittelt.. SO GUT..!

 

 


 

Spielecke für uns!

..die mit Wortbaukisterln..

warum ich so … grindig erzengelmichaelschwertern für echtes Beten bin,

das rührt daher, daß ich glaube

glaube..

daß die schönste Madonnentafel

wir einem in seinem ganzen Wesen berührten Maler danken..

.. und dem sich leichtfüßig von seinem Lager lange schon duftend erhoben habenden Mädchen.

Mir platzt sich da kein bammelnder Hammel hinein.

SO SCHL 

ich.

.. Ts gibt’s sonstwo.. und heiliges Empfinden, Reinheit hat Regeln. Für jedes.

Bist du ein Luder, achtest du zuerst einmal meine!

Dann wirst langsam du deine auch entdecken.

Da das unmäßig viel Zeit in Anspruch nehmen wird,

verzichte ich sofort auf deinen Dank, gehen weiter oder schließe die Tür,

und wünsche dir mit mich erfrischender Geneigtheit in ein paar tausend Fühljahren dann.. deinen ersten Seelsonnenaufgang am Meer des Fühlens zu erleben. ICH gebe dir heute dafür mit meinem Nein hier die rechte Wanderrichtung. Mir erging es auch so, es ist also ein echtes

Vergelt’s Gott!

Ich gehöre nicht zu jenen,

die aus lauter Gescheitheit

den drei Monate alten Menschen

aus der Mutter herauschneiden,

DAMIT SIE wissen und bestimmt

alles gut geht und unter Kontrolle seI‾Ist!

Ich habe auch Gott nicht; er hat mich. Und wenn’s uns grad wurscht sein will, gestattet das jeder dem anderen.

..und uns fehlt nichz.

Die Wolle rennt selbstverständlich laufend mit ihrem Hammel mit. Vlies nachvollziehbar. __ Flüsse, viele..

bastle dir nicht aus dem Erleben deiner Körperorgane einen Fürallegott. Gott wird erst im aufgeräumten Menschen  tempo atmosferico nonchè 

secondo il Sabatini Coletti

 

tempo 1

[tèm-po] s.m.

 

1 Concetto intuitivamente collegato al divenire, alla durata, alla continuità (articolata in presente, passato e futuro) in cui situiamo ogni cosa, esperienza, avvenimento: il trascorrere del t. || con il t.; con l’andare, con il passare del t., pian piano, in seguito | perdere la nozione del t., non avere più coscienza del suo trascorrere e dell’ora presente

2 Successione illimitata e misurabile di istanti; riferimento temporale necessario per la sua misurazione || t. siderale, t. solare, sistemi di misura del t. basato sull’intervallo tra due successivi passaggi al meridiano locale rispettivamente di una stella o del Sole | t. universale, sigla UT, riferimento comune corrispondente al t. solare medio del fuso orario centrato sul meridiano di Greenwich

3 Periodo di durata più o meno ampia e definita: un anno, un mese di t.; cosa hai fatto in tutto questo t.?; spec. in relazione al compimento di qlco.: dammi il t. di vestirmi e sono da te || c’è sempre t., non ci sono scadenze, non c’è fretta | non c’è t. da perdere, bisogna sbrigarsi | prendere t., indugiare, rimandare qlco. | dare t. al t., non forzare il corso degli eventi | nello stesso t.; al t. stesso; a un t., contemporaneamente | per t., di buon’ora, presto; sollecitamente | ritagli di t., brevi intervalli tra un impegno e l’altro | t. libero, momenti in cui non si lavora, dedicati a divertimento, interessi personali, riposo, rapporti d’amicizia e familiari ecc. | t. morti, quelli improduttivi | t. utile, entro il quale si deve porre termine a quanto si sta facendo | a t.; in t., non in ritardo | t. pieno, t. parziale, che concerne rispettivamente l’intera giornata lavorativa oppure solo metà o parte di essa | a t. determinato, indeterminato, di impiego o contratto con o senza un termine di scadenza prefissato | inform. (in) t. reale, modalità in cui a ogni azione dell’operatore corrisponde un’immediata operazione del calcolatore

4 Epoca, età storica o della vita: al t. di Napoleone; ai t. del fascismo; periodo contrassegnato da particolari caratteristiche: in t. di guerra; il t. degli esami || un t., anticamente | del t., di quell’epoca: mi sono avvalso di documenti del t. | in, a quei t., allora, in quel periodo | ai miei t., quando ero giovane | che tempi!, espressione di lamento, di sfiducia verso il presente | avere fatto il proprio t., essere ormai superato | coi t. che corrono, considerando le difficoltà dell’attuale situazione

5 (solo sing.) Momento opportuno, circostanza favorevole: sarebbe t. che la smettessi; ogni cosa a suo t. || a t. debito, al momento giusto: | a t. e luogo, nel momento e nella sede appropriati | prima del t.; innanzi, anzi t., prima del termine stabilito o normale: sei arrivato prima del t.; prematuramente: i bambini nati prima del t.

6 non com., region. (solo sing.) Età di una persona, di un animale: quanto t. ha?

7 gramm. Categoria linguistica che serve a collocare nel t. un evento in rapporto al momento dell’enunciazione (anche secondo diverse prospettive psicologiche); partic. ripartizione del paradigma dei verbi: t. verbali || avverbi di t., quelli che situano un evento nel t. (p.e. ieri, ora)

8 sport. Secondi, minuti, ore ecc. che si impiegano per coprire una certa distanza in una gara di corsa: ottenere il miglior t.; nel calcio, nella pallacanestro e in altri sport di squadra, durata di un incontro o di ciascuna delle parti uguali in cui esso è suddiviso: sta per scadere il t.; segnare un gol nel secondo t. || arrivare fuori t. massimo, giungere troppo tardi per qualificarsi o, in senso fig., per qualsiasi altro scopo | corsa contro il t., nel ciclismo, gara a cronometro; fig., riferito ad affannoso tentativo di raggiungere un risultato, adoperandosi per superare le difficoltà | t. supplementari, in alcuni sport, disputati quando quelli regolamentari si siano chiusi in parità, per poter designare un vincitore

9 Ciascuno dei momenti di un’azione o di un processo SINfase: un lavoro fatto in due t.; mecc. nel ciclo di un motore a scoppio, ciascuna delle fasi in cui si compiono le operazioni di aspirazione, compressione, scoppio e scarico: motore a due, a quattro t.

10 Suddivisione, atto di un’opera teatrale; parte di un’opera cinematografica o televisiva: i tre t. di un dramma; mi sono perso il primo t. del film

11 mus. Grado di velocità con cui si deve eseguire un pezzo musicale: t. veloce, largo; ritmo: t. di valzer; estens.ciascuna delle parti, caratterizzate da un dato ritmo, in cui si articola una composizione sinfonica o da camera

SIN movimento: la sinfonia classica prevede quattro t. || andare a t., seguire il ritmo di un brano, suonando, cantando o ballando

  • agg.rel. non derivato dal lemma: (1, 2) cronologico
  • sec. XII
  • Il complemento di tempo si distingue in due tipi fondamentali: a) Il compl. di tempo determinato indica un momento o periodo circoscritto nel quale si colloca o ricorre un evento, ed è introdotto dalle prep. a, in, per, su, durante, da espressioni come al tempo di, all’epoca di, sotto (il regno di o sim.) oppure è privo di prep.: ci vediamo alle 8; prenderò le mie ferie in settembre; l’appuntamento è fissato per lunedì; sotto Nerone, Roma fu incendiata; l’estate scorsa ho lavorato molto; la domenica mi dedico al giardinaggio; b) Il compl. di tempo continuato indica la durata di un evento ed è introdotto da per, in, da, fino a oppure è privo di prep.: ci ha pensato (per) un mese intero; non è un lavoro che si sbrighi in pochi giorni; non lo vedo da dieci anni; mi fermerò in Francia fino a Natale

 

 

.

 

 

.

 

 

.


Ich wünsche jedem Wesen, zu erleben, wie seine Zeit schenkend wird.

 

Statt Schufterei, Dienerei, Liebedienerei, Speichelleckerei und Sichbumsenlassen/was dem Mannskörper nicht minder geschieht.. wie ich an manchen Menschen traurig den mir lebhaft werdenden Eindruck nicht verwischen kann../ und Fehl – am – Platze – sein…. BIST DU DAS, hole deine Kinder aus unseren Schulen und geh schnell dahin, wo man deine Kinder so erzieht, daß du dich als deren ältere Eltern gerne fühlst.

 

Sonst brichst du.

Ratschlag vom Fachmenschen…


in caso di interesse

 

tempo 2

[tèm-po] s.m.

 

  • L’insieme delle condizioni meteorologiche di una determinata zona: t. bello, brutto; le previsioni del t.; che t. farà domani? || sperando che il t. regga, che si mantenga bello | t. permettendo, se le condizioni meteorologiche non saranno troppo avverse | t. da cani, da lupi, condizioni meteorologiche pessime || figg. fare il bello e il cattivo t., esercitare un’autorità assoluta e incontrastata | lascia il t. che trova, detto di evento o azione che non varia lo stato di cose
  • pegg. tempaccio
  • sec. XIV

 

 

Kommentar hinterlassen